PRIVACY POLICY di Studiolive24
Dal 25 maggio 2018 è effettivo il GDPR, il nuovo Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27 aprile 2016, relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento generale sulla protezione dei dati) (Testo rilevante ai fini del SEE).
Una novità che ci consente di poter aggiornare la nostra privacy policy. Va ricordato che il portale www.studiolive24.it è un sito di informazione online rispettoso della «sentenza decalogo» della Cassazione del 1984 sui limiti al diritto di cronaca (Corte cass. I civ. 18 ottobre 1984, n. 5259). Per lo stesso principio espresso primariamente dall’articolo 21 della Carta Costituzionale e quindi specificato nei metodi dalla sentenza della Cassazione, tutto quanto riportato nei vari articoli pubblicati è conseguenza del diritto di cronaca.
Chi siamo
L’indirizzo del sito web è: https://www.studiolive24.it
studiolive24.it è una testata giornalistica online iscritta al Tribunale di Nocera Inferiore (SA) al n.1290 del . 2010. Il Direttore responsabile è la dottoressa Rossella Liguori. Puoi contattare la redazione giornalistica scrivendo a info[at]studiolive24.it . Se vuoi contattare redazione scrivi a redazione[at]studiolive24.it Precisiamo che [at] sta per @. Abbiamo scritto così per evitare lo spam.
Quali dati personali raccogliamo e perché li raccogliamo
Questo sito raccoglie alcuni dati personali dei propri utenti.
Titolare del Trattamento dei Dati
Studiolive24.it
Tipologie di Dati raccolti
Fra i Dati Personali raccolti da questo portale, in modo autonomo o tramite terze parti, ci sono: Cookie e Dati di utilizzo. Altri Dati Personali raccolti potrebbero essere indicati in altre sezioni di questa privacy policy o mediante testi informativi visualizzati contestualmente alla raccolta dei Dati stessi. I Dati Personali possono essere inseriti volontariamente dall’Utente, oppure raccolti in modo automatico durante l’uso di questo portale. L’eventuale utilizzo di Cookie – o di altri strumenti di tracciamento – da parte di questo portale o dei titolari dei servizi terzi utilizzati da questo portale, ove non diversamente precisato, ha la finalità di identificare l’Utente e registrare le relative preferenze per finalità strettamente legate all’erogazione del servizio richiesto dall’Utente.
Il mancato conferimento da parte dell’Utente di alcuni Dati Personali potrebbe impedire a questo portale di erogare i propri servizi. L’Utente si assume la responsabilità dei Dati Personali di terzi pubblicati o condivisi mediante questo portale e garantisce di avere il diritto di comunicarli o diffonderli, liberando il Titolare da qualsiasi responsabilità verso terzi.
Al fine di una corretta gestione, presente e futura, dell’archivio dati facente capo al portale studiolive24.it si precisa che lo stesso è attivo, come contenitore dei soli servizi giornalistici pubblicati dal 04 novembre 2018, data di inizio pubblicazioni. Studiolive24 precisa che non sono in nostro possesso, direttamente o indirettamente, dati o archivi precedenti al 04 novembre 2018.
I dati personali non vengono creati solo dalle interazioni dell’utente con il sito. I dati personali sono generati anche da processi tecnici come moduli di contatto, commenti, cookie, statistiche e incorporamenti di terze parti.
Di default studiolive24 non raccoglie dati personali sui visitatori e raccoglie solo i dati mostrati nella schermata Profilo utente dagli utenti registrati. Tuttavia alcuni plugin esterni a questo portale potrebbero raccogliere dati personali. Facciamo uso del servzio AdSense di Google. La pubblicità che trovi è spesso delegata a Google. Tecniche di visione e individuazione di cosa vedi è frutto di files cookies normalmente presenti sul tuo PC in fase di navigazione su internet.
Commenti
Quando i visitatori lasciano commenti sul sito, raccogliamo i dati mostrati nel modulo dei commenti oltre all’indirizzo IP del visitatore e la stringa dello user agent del browser per facilitare il rilevamento dello spam. Una stringa anonimizzata creata a partire dal tuo indirizzo email (altrimenti detta hash) può essere fornita al servizio Gravatar per vedere se lo stai usando. La privacy policy del servizio Gravatar è disponibile qui: https://automattic.com/privacy/. Dopo l’approvazione del tuo commento, la tua immagine del profilo è visibile al pubblico nel contesto del tuo commento.
Media
Tutti i file caricati sono solitamente pubblicamente accessibili. Anche se di fatto improbabile, sappi che se carichi immagini sul sito web, dovresti evitare di caricare immagini che includono i dati di posizione incorporati (EXIF GPS). I visitatori del sito web possono scaricare ed estrarre qualsiasi dato sulla posizione dalle immagini sul sito web. Tutti i commenti sono normalmente moderati prima della pubblicazione.
Modulo di contatto
Per impostazione predefinita, WordPress ovvero il CMS su cui è installato questo portale non include un modulo di contatto. Utilizziamo un plugin per il modulo di contatto. E’ evidente che il modulo è ideato per rendere utile un contatto che ci viene richiesto dall’esterno. E’ ovvio che se ci scrivi per avere un contatto, ma non riporti nulla che consenta di poterti raggiungere (telefono, email, contatti social), resta inutile e disattesa la tua azione. Sappi però che quando scrivi il tuo numero di telefono o email per essere contattato o per chiedere spiegazioni, utilizzeremo i dati che ci hai fornito per poterti ricontattare, mai per scopi di marketing.
Cookie
Se lasci un commento sul nostro sito, puoi scegliere di salvare il tuo nome, indirizzo email e sito web nei cookie. Sono usati per la tua comodità in modo che tu non debba inserire nuovamente i tuoi dati quando lasci un altro commento. Questi cookie dureranno per un anno. Se hai un account e accedi a questo sito, verrà impostato un cookie temporaneo per determinare se il tuo browser accetta i cookie. Questo cookie non contiene dati personali e viene eliminato quando chiudi il browser.
Quando effettui l’accesso, verranno impostati diversi cookie per salvare le tue informazioni di accesso e le tue opzioni di visualizzazione dello schermo. I cookie di accesso durano due giorni mentre i cookie per le opzioni dello schermo durano un anno. Se selezioni “Ricordami”, il tuo accesso persisterà per due settimane. Se esci dal tuo account, i cookie di accesso verranno rimossi. Se modifichi o pubblichi un articolo, un cookie aggiuntivo verrà salvato nel tuo browser. Questo cookie non include dati personali, ma indica semplicemente l’ID dell’articolo appena modificato. Scade dopo 1 giorno.
Contenuto incorporato da altri siti web
Gli articoli su questo sito possono includere contenuti incorporati (ad esempio video, immagini, articoli, ecc.). I contenuti incorporati da altri siti web si comportano esattamente allo stesso modo come se il visitatore avesse visitato l’altro sito web. Questi siti web possono raccogliere dati su di te, usare cookie, integrare ulteriori tracciamenti di terze parti e monitorare l’interazione con quel contenuto incorporato, incluso il tracciamento della tua interazione con il contenuto incorporato se hai un account e hai effettuato l’accesso a quel sito web.
Analytics
Di default WordPress non raccoglie dati statistici. Tuttavia, laRedazione.eu utilizza i servizi Akismet (vedi in basso per maggiori informazioni) OneSignal, Jetpak, Google AdSense e Google Analytics che consentono di poter analizzare l’afflusso di lettori rispetto agli articoli e i contenuti forniti. Mai ti verrà richiesto da parte nostra di pagare per usare questi servizi. I servizi sono per noi indispensabili per fini statistici ovvero per comprendere le esigenze di lettura dei nostri utenti.
Possiamo infatti capire in cosa sbagliamo e possiamo migliorarci sotto il profilo contenutistico e geografico. Non va dimenticato che il portale vive grazie al supporto pubblicitario, fornire dati di afflusso consente a laRedazione.eu di poter avere una corretta e onesta quotazione nella vendita degli spazi pubblicitari. Ecco perché abbiamo bisogno di questi dati.
Con chi condividiamo i tuoi dati
Fermo rimanendo la riservatezza delle fonti, tipica del diritto di cronaca, usiamo YouTube per la pubblicazione dei video, ma può capitare di “incorporare” video o contenuti terzi da altri portali o siti web o social network come Twitter, facebook, instagram, vimeo e altri. In questi casi, i numeri sono raccolti dagli stessi in maniera autonoma senza alcuna interconnessione. Di fatto, per dare un esempio, quando visualizzi un video YouTube non non cediamo alcun tuo dato, anche perché non ce ne sarebbe bisogno, ma è Google che rileva la tua visualizzazione aggiornando il contatore del portale. Sappi che, per impostazione predefinita, WordPress non condivide alcun dato personale con nessuno.
Per quanto tempo conserviamo i tuoi dati
Se lasci un commento, il commento e i relativi metadati vengono conservati a tempo indeterminato. È così che possiamo riconoscere e approvare automaticamente eventuali commenti successivi invece di tenerli in una coda di moderazione. Per gli utenti che si registrano sul nostro sito web, memorizziamo anche le informazioni personali che forniscono nel loro profilo utente. Tutti gli utenti possono vedere, modificare o cancellare le loro informazioni personali in qualsiasi momento (eccetto il loro nome utente che non possono cambiare). Gli amministratori del sito web possono anche vedere e modificare queste informazioni.
Quali diritti hai sui tuoi dati
Se hai un account su questo sito, o hai lasciato commenti, puoi richiedere di ricevere un file esportato dal sito con i dati personali che abbiamo su di te, compresi i dati che ci hai fornito. Puoi anche richiedere che cancelliamo tutti i dati personali che ti riguardano. Questo non include i dati che siamo obbligati a conservare per scopi amministrativi, legali o di sicurezza. Rispetto al servizio gratuito OneSignal, sei tu in maniera del tutto autonoma, a decidere se ricevere o meno le notifiche di avvenuta pubblicazione di un articolo. Lo puoi fare cliccando sulla campana rossa presente sul lato in basso a destra del sito. Attivare o disattivare il servizio è una tua prerogativa, non abbiamo alcun mezzo per bloccare il servizio o per attivarlo.
Dove spediamo i tuoi dati
La normativa europea sulla protezione dei dati richiede che i dati riguardanti i residenti europei trasferiti al di fuori dell’Unione Europea siano tutelati secondo gli stessi standard come se i dati fossero in Europa. I commenti dei visitatori possono essere controllati attraverso un servizio di rilevamento automatico dello spam. Noi non spediamo a nessuno i tuoi dati, piuttosto usiamo generiche statistiche grazie al servizio JetPack e Google Analytics.
Le tue informazioni di contatto
Per qualsiasi perplessità, cancellazione o chiarimento puoi scriverci a info[at]studiolive24.it. In quanto portale di informazione, non vendiamo nulla per tramite del portale. Se vogliamo proporre qualcosa, lo facciamo contattando direttamente l’azienda interessata che ci ha precedentemente contattati. Non usiamo i tuoi dati per scopi commerciali, piuttosto per informare, ma lo ricordiamo, se sempre tu a decidere.
Come proteggiamo i tuoi dati
In questa sezione dovresti spiegare quali misure hai preso per proteggere i dati dei tuoi utenti’. Questo potrebbe includere misure tecniche come la crittografia; misure di sicurezza come l’autenticazione a due fattori; e misure come la formazione del personale sulla protezione dei dati. Qui puoi anche menzionare se hai effettuato una valutazione dell’impatto sulla privacy.
Quali procedure abbiamo predisposto per prevenire la violazione dei dati
laRedazione.eu usa anche il sistema Google AdSense. I banner che trovi sul sito sono pubblicati da Google che usa i cookies già presenti sul tuo PC e che hai memorizzato. In questi file ci sono alcuni elementi utili a individuare quale pubblicità vedere. In questo processo Studiolive24.it non rientra in alcun modo se non nella pubblicazione del banner totalmente autorizzato. Per modificare questi aspetti, per evitare di essere “profilato” da qualsiasi gestore ti consigliamo:
- Avviare la navigazione anonima del tuo browser;
- Cancellare tutti i i cookies presenti sul tuo browser;
- Rivedere i dati di accesso secondo la privacy policy di Google o del tuo gestore principale.
Akismet
Raccogliamo informazioni sui visitatori che commentano il sito e che usano il nostro servizio Akismet anti-spam. Le informazioni raccolte dipendono da come l’utente ha impostato Akismet, ma normalmente le informazioni includono l’indirizzo IP di chi commenta, lo user agent, il referrer, e l’URL del sito (insieme ad altre informazioni fornite direttamente dall’utente che commenta, come nome, username, indirizzo email, e il testo stesso del commento).
Usiamo un plugin che si chiama SMUSH. A cosa serve e che effetti ha sulla tua navigazione?
Smush non interagisce con gli utenti finali sul tuo sito web. Smush invia immagini ai server DEV di WPMU per ottimizzarle per l’uso sul Web. Ciò include il trasferimento di dati EXIF. I dati EXIF verranno eliminati o restituiti così come sono. Non è memorizzato sui server DEV WPMU. Smush usa lo Stackpath Content Delivery Network (CDN). Stackpath può memorizzare le informazioni del registro Web dei visitatori del sito, tra cui IP, UA, referrer, informazioni sulla posizione e ISP dei visitatori del sito per 7 giorni.
I file e le immagini servite dal CDN possono essere archiviati e serviti da paesi diversi dal tuo. Smush utilizza un servizio di posta elettronica di terze parti (Drip) per inviare e-mail informative all’amministratore del sito. L’indirizzo email dell’amministratore viene inviato a Drip e un cookie viene impostato dal servizio. Solo le informazioni dell’amministratore vengono raccolte da Drip.
Questo è quanto. Aggiorneremo questa pagina periodicamente, facendo tesoro delle evoluzioni del sito e delle normative europee e italiane. Grazie per la tua fiducia.
Versione 2.3 aggiornata al 01.10.2018.