L’ora legale è tornata: allo scoccare delle 2 di notte ( o magari già ieri sera, prima di andare a dormire) è arrivato il momento di spostare le mancette avanti di un’ora, ovvero alle 3. Questa è una delle ultime volte in cui bisogna mettere mano all’orologio, vista la storica decisione dell’Unione europea di abolire a partire dal 2021 l’ora legale. La cosa certa è che l’ora solare verrà ripristinata nella notte tra il 26 e il 27 ottobre prossimi.
La decisione dell’Europa
Quello di stanotte è uno degli ultimi cambi stagionali di orario: dal 2021 infatti, nei Paesi dell’Unione europea le lancette non verranno più spostate due volte l’anno. Vista la vastità dell’Europa c’è da sottolineare che non tutti godono degli stessi vantaggi, infatti molto dipende dalla latitudine e di conseguenza la maggior o minore durate del giorno e della notte. Per fare un esempio a Helsinki (Finlandia) il sole a giugno tramonta alle 22.48, a Milano invece alle 20.48.
La linea di Bruxelles è quella di lasciare la possibilità ad ogni Stato facente parte dell’Unione Europea di scegliere se continuare ad usufruire dell’ora solare o di quella legale. Gli Stati che decideranno di mantenere l’ora legale dovranno regolare gli orologi per l’ultima volta l’ultima domenica di marzo 2021, mentre quelli che preferiranno mantenere l’ora solare sposteranno le lancette per l’ultima volta l’ultima domenica di ottobre 2021. Così ha stabilito da una risoluzione di recente approvata dall’Europarlamento.