Primo Tavolo d’incontro su inclusione ed integrazione tra la comunità locale e quelle straniere presenti nell’agro sarnese nocerino e nell’area vesuviana.
“Integrazione ed inclusione attraverso l’arte, la cultura, l’agro gastronomia ed il sociale”.
Sabato 22 febbraio – ore 17.30 – aula consiliare Comune di San Marzano sul Sarno
“Integrazione ed inclusione attraverso l’arte, la cultura, l’agro gastronomia ed il sociale”. E’ questo il titolo del I Tavolo d’incontro su inclusione ed integrazione tra la comunità locale e quelle straniere presenti nell’agro sarnese nocerino e nell’area vesuviana, che si svolgerà sabato 22 Febbraio, alle ore 17.30, nell’ aula consiliare del Comune di San Marzano sul Sarno. L’appuntamento rientra nel programma dell’Etno Forum.
Un momento di confronto, ricco di testimonianze e spunti di riflessione, che vedrà protagonisti i rappresentanti delle istituzioni locali e regionali e quelli delle comunità maghrebine, organizzato da Media Club con la preziosa collaborazione di Carmine Pagano, che ha curato i rapporti con i rappresentati delle comunità straniere.
Il convegno si aprirà con i saluti del sindaco di San Marzano sul Sarno, Cosimo Annunziata, del vice sindaco Francesca Barretta e dell’assessore alla promozione socioculturale Marco Iaquinandi. Subito dopo spazio alle testimonianze della dottoressa Ilham Nabil, rappresentante della comunità marocchina e la dottoressa Emma Tortora, dirigente scolastico dell’Istituto Comprensivo S.S. Giovanni Paolo II –Anna Frank. Seguiranno gli interventi di S.E. dottor Rachid Daidai, Console Generale del Regno del Marocco a Napoli, e dell’On. Corrado Matera, assessore allo sviluppo e alla promozione turistica della Regione Campania. Le conclusioni saranno affidate a Don Romualdo Calcide, parroco della Comunità di San Marzano sul Sarno, e al dott. Abdallah Massimo Cozzolino della Federazione Islamica della Campania.
L’incontro tra le diverse culture proseguirà a tavola con un percorso gastronomico alla scoperta dei cibi dell’area del Mediterraneo. Dopo il convegno, infatti, nello splendido scenario del Parco Urbano sono previste degustazioni gratuite di piatti tipici locali e nordafricani. Si potranno assaporare pasta al pomodoro San Marzano, pasta e patate, cous cous e pastilla.
Alle 20.30, sempre al Parco Urbano, il gran finale dell’Etno Forum, all’insegna della musica e del cabaret.