Castel San Giorgio, parte un nuovo progetto per la messa in sicurezza del territorio
Un altro importante intervento per la messa in sicurezza di Castel San Giorgio è in fase di avvio, grazie al finanziamento di circa 2 milioni di euro da parte della Regione Campania. L’intervento riguarda la realizzazione delle briglie di trattenuta sul canale Torello, fondamentali per la mitigazione del rischio idrogeologico che incombe su alcune aree sensibili del territorio.
Il progetto è stato presentato durante una conferenza stampa congiunta presso il Consorzio di Bonifica Integrale Comprensorio Sarno, in cui è stato illustrato il piano degli interventi. L’opera rientra tra quelle deliberate dalla Giunta Regionale con delibera n.163 del 27 marzo 2025, che finanzia opere di prevenzione contro il dissesto idrogeologico.
L’opera è attesa dal 2017, anno in cui venne sottoscritto il protocollo d’intesa tra il Comune di Castel San Giorgio e il Consorzio di Bonifica.
Grazie all’impegno della struttura consortile e al lavoro del Presidente Mario Rosario D’Angelo, ora si è prossimi all’apertura del cantiere, in attesa del completamento delle procedure di gara.
Sicurezza per Torello, Cortedomini e le frazioni montane
L’obiettivo principale è quello di proteggere le frazioni di Torello e Cortedomini, oltre ai borghi montani di San Salvatore e Monte Castello, zone particolarmente esposte al rischio di frane e alluvioni. Le briglie permetteranno di trattenere i detriti e regolare il flusso delle acque in caso di eventi meteorologici estremi.
“Ringrazio la Regione Campania, il Presidente Vincenzo De Luca, il Consorzio, tutti i consiglieri, i progettisti e gli ingegneri Gerardo Gustato e Bruno Carloni. Questo progetto restituirà sicurezza ai cittadini che vivono a ridosso dei monti Torello e Monte Castello. “Siamo stati tra i primi enti a sottoscrivere un protocollo d’intesa con il Consorzio, a riprova di una lungimiranza politico-amministrativa che sta dando i suoi frutti.” Ha dichiarato il Sindaco Paola Lanzara.
In occasione della inaugurazione della Vasca Valesana, prevista per il 13 maggio 2025, sarà presentato anche nei dettagli il progetto delle briglie, simbolo della collaborazione efficace tra Comune e Consorzio.