StudioLive24

Le zeppole del Maestro Alfonso Pepe

Approfittiamo del piccolo evento per rivelare a chi vuole replicarle a casa tutti i trucchi e i segreti di queste zeppole… dell’amicizia.

Per la pasta
1 l di acqua
300 g di burro
20 g di sale
1 kg di farina
1,200 kg circa di uova

In un tegame far bollire l’acqua con il burro e il sale, togliere dal fuoco e aggiungere la farina. Rimettere il tegame sul fuoco ancora per 4 o 5 minuti continuando a mescolare.
Mettere il composto in una impastatrice e aggiungere un paio di uova alla volta facendo attenzione a farle assorbire con cura.
Con un sac à poche a bocchetta smerlata formare delle ciambelle della dimensione desiderata adagiandole  su un foglio di carta forno che possa entrare agevolmente nella padella che si userà per la frittura.
Nel frattempo preparare due padelle con olio di semi, una con olio a 120/130 gradi centigradi ed una con olio a 170 gradi circa.
Prendere con cura il foglio di carta forno con le zeppole crude e depositarlo nella padella con l’olio a temperatura inferiore. Quando le ciambelle si saranno staccate e saranno venute a galla, spostarle con l’aiuto di un ragno o di una schiumarola nella padella con l’olio a 170 gradi. Girarle spesso e tirarle su quando saranno dorate.

Per la crema pasticcera
1 l di latte
200 g di panna
400 g di zucchero
10 tuorli d’uovo
2 uova intere
100 g di farina
2 bacche di vaniglia
Mettere a  bollire in una pentola  il latte con la panna,  intanto rompere le uova e mescolare in una ciotola i 10 tuorli con le due uova intere insieme allo zucchero, aggiungere lentamente la farina a pioggia passata al setaccio. Mescolare con cura.
Aggiungere il composto ottenuto e le bacche di vaniglia al latte bollente  e mescolare  finché il tutto non si sarà addensato. Far raffreddare.

http://gazzagolosa.gazzetta.it/2016/05/03/ricetta-zeppole-napoletane/?refresh_ce-cp

Exit mobile version