StudioLive24

Rifiuti tossici, scatta il blitz a Napoli: sequestrate officine e carrozzerie

Operazione interforze in Terra dei fuochi, 11 sequestri e 17 denunciati In attuazione del Piano d’azione per il contrasto dei roghi dei rifiuti firmato il 19 novembre 2018 dal Presidente del Consiglio dei Ministri, dai Ministri interessati e dal Presidente della Regione Campania, la Cabina di Regia presieduta da Gerlando Iorio, Incaricato per il contrasto del fenomeno dei roghi nella regione Campania, ha disposto operazioni interforze di controllo straordinario del territorio dei comuni di Melito di Napoli, Casoria, Marano di Napoli, Villaricca e Napoli.

In campo 44 equipaggi, per un totale di 97 unità appartenenti al Raggruppamento “Campania” dell’Esercito, alla Questura di Napoli, ai Carabinieri della Stazione di Melito di Napoli, ai Carabinieri Forestale della Stazione di Napoli, alla Compagnia della Guardia di Finanza di Giugliano, al Reparto Operativo Aeronavale della Guardia di Finanza di Napoli, alla Polizia Metropolitana, alla Polizia Municipale Ambientale di Napoli, alla Polizia Municipale di Melito di Napoli, alle Polizie Locali dei Comuni interessati, nonché personale dell’ARPAC di Napoli. Complessivamente, nella vasta area di riferimento, sono stati controllati 15 esercizi commerciali e imprenditoriali operanti nei settori meccanico, dell’imballaggio e dello stoccaggio e dello smaltimento rifiuti; 11 sono stati sequestrati.Controllate 41 persone (17 denunciate all’Autorità giudiziaria e 8 sanzionate amministrativamente), 29 veicoli (13 posti sotto sequestro) e contestate sanzioni amministrative per circa 54.000 euro.

Exit mobile version