StudioLive24

Social: polemiche per neologismo Ferragnez, Treccani: “niente giudizi”

“Dopo ‘esci il cane’ semi-approvato dall’Accademia della #Crusca, ora #Ferragnez diventa un neologismo per la #Treccani. Bravi, contribuite alla diffusione dell’ignoranza e alla sua legittimazione”. Sui social infuria la polemica dopo che la Treccani nel Libro dell’anno, il volume che registra le nuove tendenze e i neologismi del 2018, ha inserito, oltre alla parola “sarrismo” (la filosofia calcistica dell’allenatore del Chelsea) anche la parola “Ferragnez”, usata un po’ come marchio di successo.

Alle polemiche risponde su Twitter la stessa Treccani che, sul suo profilo social scrive: “Contiamo sul fatto che scherziate, ma se qualcuno avesse davvero perplessità su ‘sarrismo’ e ‘ferragnez’, specifichiamo: registrare un neologismo segnala che una parola ‘nuova’ e’ diventata piuttosto comune in contesti relativamente sostenuti, come quello giornalistico. Questo non significa scommettere che quella parola resterà scolpita per sempre nella lingua italiana, ne’ che indichi un fenomeno di cui si occuperanno i libri di storia – aggiunge – sia detto col massimo rispetto e affetto per Maurizio Sarri, Chiara Ferragni e Fedez“.

“I neologismi che registriamo sono uno specchio di come parlano e scrivono gli italiani – aggiunge il tweet della Treccani – non di quello che crediamo debbano dire o scrivere.
Nella maggior parte dei casi nessuno ha alcunche’ da ridire sulle parole che registriamo. Altre volte, le opinioni gia’ formate in ciascuno fanno confondere l’operazione linguistica con una specie di bollino di qualita’. Non lo e’: rilevare un neologismo non implica giudizi morali, ne’ artistici, ne’ sportivi. Ma siamo sicuri che lo sapevate già. Buona giornata”, conclude la nota Twitter della Teccani.

Exit mobile version