StudioLive24

Truffe Napoli: con telecomandi alteravano erogazione carburante

La Guardia di Finanza ha sequestrato due stazioni di servizio

Utilizzavano dei piccoli telecomandi per alterare l’erogazione del carburante. La Guardia di Finanza di Napoli, con l’operazione denominata “pieno a perdere”, ha sequestrato due stazioni di servizio che iniettavano aria al posto del carburante.

All’atto dell’estrazione della pistola erogatrice, l’operatore presente sul primo impianto controllato dalla Gdf, riponeva una mano in tasca sino alla fine del rifornimento, facendo presupporre la presenza di meccanismi a radio frequenza che potessero interferire con la corretta erogazione del carburante. Dalle indagini è emerso che in concomitanza con tale azione, il conteggio dei litri erogati subiva “un’anomala e inspiegabile” accelerazione.

Su di una colonnina di distribuzione è stato trovato, ben occultato, un particolare apparato radio, attivato dall’operatore del distributore con un telecomando (poi rinvenuto dai militari mentre l’operatore truffaldino, a seguito dell’intervento dei finanzieri, cercava di disfarsene), il quale bloccava, a suo piacimento, l’erogazione del carburante, ma non anche il totalizzatore del prezzo che, al contrario, continuava a scorrere. Su un’altra colonnina è stata rinvenuta una minuscola leva, posizionata in un tombino sotterraneo occultato che faceva “girare a vuoto”, senza soluzione di continuità, il totalizzatore del prezzo sin dal momento in cui la pistola erogatrice veniva estratta dalla colonnina facendo pagare all’ignaro cliente l’aria al prezzo del carburante. In un altro distributore, invece, è stato individuato il meccanismo fraudolento dell’utilizzo di “piombi amovibili” ai misuratori del carburante, utilizzati dai gestori per rimuovere i sigilli senza alcuna autorizzazione al fine di manipolare a piacimento i totalizzatori del prodotto.

In tal modo era possibile “scalare” il contatore dei litri sulla colonnina senza far transitare in contabilità i corrispondenti quantitativi di carburante venduto.

Exit mobile version